Sono 250mila i test rapidi messi a disposizione dalla Regione e destinati a questo screening su tutto il territorio regionale. L’iniziativa è promossa per tutte le aziende e prioritariamente per attività per cui vi siano indicazioni di maggior probabilità di diffusione del contagio: trasporti e logistica, lavorazione carni, grande e media distribuzione organizzata, metalmeccanica, alimentare e ortofrutta, mobile imbottito, assistenza domiciliare comprensiva delle assistenti famigliari, aziende con attività in appalto in genere.
BANDO Regione ER: Progetti di promozione dell'export e per la partecipazione a eventi fieristici - Anno 2021
Por Fesr 2014-2020, Asse 3, azione 3.4.1 - Contributi per piccole e medie imprese
Data di pubblicazione 05/10/2020
Scadenza termini partecipazione 04/12/2020 16:00
VALUTAZIONE RISCHIO FULMINAZIONE DA EFFETTUARE SECONDO LA NUOVA NORMATIVA
La Valutazione rischio fulminazione, dal 1° Giugno 2020 a seguito dell'abrogazione della CEI 81-30 deve essere effettuata in accordo con CEI EN 62305-2 (CEI 81-10/2), e CEI EN 62858:2020 (CEI 81-31)
Nuovo Decreto COVID-19: ecco tutto quello che occorre sapere
Il Consiglio dei ministri nella seduta del 7 ottobre ha deliberato la proroga dello stato di emergenza al 31 gennaio 2021 e approvato, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro della salute Roberto Speranza, il Decreto Legge “Misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da Covid-19 e per la continuità operativa del sistema di allerta Covid, nonché per l'attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020".