In vigore dall’11 ottobre 2024
DECRETO LEGISLATIVO 4 settembre 2024, n. 135 di recepimento della direttiva (UE) 2022/431, il provvedimento europeo che come abbiamo visto, revisiona e aggiorna la storica Direttiva Cancerogeni (Dir. 2004/37/CE).

La Direttiva Cancerogeni riguarda la protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro: è recepita nel Testo Unico di Sicurezza (TUS), quindi qualunque suo aggiornamento europeo, comporta l’emanazione di un Decreto nazionale di modifica diretta sul TUS (D.Lgs. n.81/2008). Tale modifica terrà conto delle indicazioni del Piano europeo contro il Cancro che ha spinto verso la ricomprensione delle sostanze tossiche per la riproduzione tra quelle a rischio per la salute dei lavoratori.
LE PRINCIPALI MODIFICHE:
-
l’introduzione di riferimenti, definizioni e dei valori limite di esposizione per le “sostanze tossiche per la riproduzione” in conformità al Piano europeo di lotta contro il cancro del 3 febbraio 2021;
-
L’obbligo per i datori di lavoro di individuare e valutare i rischi di esposizione ad agenti cancerogeni, mutageni e sostanze reprotossiche.
-
L’obbligo di mettere in atto misure per eliminare o ridurre l’esposizione a tali agenti.
-
Nuovi obblighi di formazione e informazione ai lavoratori sui rischi e sulle misure di protezione.
-
L’obbligo di aggiornare la sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti
-
L’obbligo di conservare la documentazione relativa all’esposizione dei lavoratori.